Un altro elemento di differenza
tra il modo di ballare dei latini e italiani è che i primi ballano con
tutto il corpo mentre gli europei in generale privilegiano le figure e
le coreografie complesse data la difficoltà a muovere il corpo in
isolamento. Apprendere i balli caraibici tramite un corso dovrebbe
essere visto come l’apertura di una porta ad una cultura diversa dalla
nostra.
Bisognerebbe iniziare ad imparare il
movimento del corpo prima di apprendere le tanto desiderate figure. I
piedi dovrebbero tenere il ritmo della musica indipendentemente dal
resto del corpo.
Bisognerebbe dedicare parecchie lezioni
del corso a capire la musica, la clave, il tempo e soprattutto ai passi
base e al movimento del corpo in isolamento. L’ideale sarebbe iniziare e
frequentare sia un corso di salsa, merengue, bachata che un corso di
gestualità e portamento in modo da apprendere pari passo sia i passi,
le figure ed il movimento del corpo tipico di questi balli caraibici che
anche se apparentemente diversi l’uno dall’altro hanno tutti lo sesso
comune denominatore.
Ovviamente successivamente al corso
frequentato è importante andare in sala da ballo per poter mettere in
pratica quanto appreso al corso.
Spesso accade, all'inizio, che quello che
si è appreso durante la lezione in palestra non si ricorda perfettamente
in sala da ballo poichè l'ambiente la situazione è un po' diversa
rispetto all'ambiente palestra ma insistendo con corsi e lezioni e
frequentando con una certa costanza la sala da ballo tutto questo
sparisce lasciando spazio solo al divertimento |